Nel 1858, la famiglia Soubirous è in rovina, ridotta a vivere al cachot. L’11 febbraio 1858, Bernardetta, sua sorella Antonietta e la loro amica Giovanna Abadie, vanno in cerca di legna. Si dirigono verso “il luogo dove il torrente si getta nel Gave”. Arrivano dinanzi alla Grotta di Massabielle. Antonietta e Giovanna attraversano l’acqua ghiacciata del torrente. Bernardetta, per il problema della sua asma cronica, esita a fare altrettanto. E’ in quel momento che “sente un rumore come un colpo di vento”, ma “nessun albero si muove”. “Alzando la testa, vede, nella cavità della roccia, una piccola ragazza, avvolta di luce, che la osserva e le sorride”. È la prima Apparizione di Nostra Signora.
Al tempo di Bernardetta, la Grotta era un luogo sporco, oscuro, umido e freddo. Si chiamava questa Grotta “Grotta dei maiali”, perché era il luogo dove si conducevano i maiali. È in questo luogo che Maria, tutto biancore, tutta purezza, segno dell’amore di Dio, cioè segno di ciò che Dio vuole fare in ciascuno di noi, ha voluto apparire. C’è un contrasto immenso tra questa Grotta oscura, umida, e la presenza di Maria Vergine, “l’Immacolata Concezione”. Questo ci richiama il Vangelo: l’incontro tra la ricchezza di Dio e la povertà dell’uomo. Il Cristo è venuto a cercare ciò che era perduto.
A Lourdes, Maria è apparsa in una Grotta sporca ed oscura per dirci che Dio viene a raggiungerci dovunque siamo, nel pieno delle nostre miserie, di tutte le nostre cause perse. La Grotta non è soltanto il luogo dell’evento, un luogo geografico, è anche un luogo dove Dio ci da un segno per svelarci il suo cuore ed il nostro cuore. È un posto dove Dio ci lascia un messaggio che non è diverso che quello del Vangelo. Dio viene a dirci che ci ama – ecco tutto il contenuto del “Messaggio di Lourdes” -, e che ci ama così come siamo, con tutti i nostri successi, ma anche con tutte le nostre ferite, le nostre fragilità, i nostri limiti.
Al tempo della terza Apparizione, il 18 febbraio, la Vergine parla per la prima volta. A Bernardetta che le presenta un pezzo di carta ed una matita perché scriva il suo nome, “la Signora” risponde: “non è necessario”. È una parola straordinaria. Ciò vuole dire che Maria vuole entrare con Bernardetta in una relazione di amore. Bernardetta è di primo acchito invitata ad aprire le profondità del suo cuore a questo messaggio d’amore.
Alla seconda parola della Vergine: “potreste avere la gentilezza di venire qui durante quindici giorni?”, Bernardetta è frastornata. È la prima volta che le danno del “voi”. Spiegherà questa parola dicendo: “Lei mi guardava come una persona guarda un’altra persona”. Bernardetta, che si sente così rispettata e amata, fa lei stessa l’esperienza di essere una persona.
La terza parola della Vergine: “non vi prometto di rendervi felice in questo mondo, ma nell’altro”. Quando Gesù, nel Vangelo, ci invita a scoprire il regno dei cieli, ci invita a scoprire, nel mondo così come è, un “altro mondo”.
Durante le prime sette Apparizioni di Maria, Bernardetta ha mostrato un viso raggiante di gioia, di felicità, di luce. Ma, tra l’ottava e la dodicesima apparizione tutto cambia: il viso di Bernardetta diventa teso, triste, preoccupato e soprattutto compie gesti incomprensibili. Camminare sulle ginocchia fino in fondo alla Grotta. Baciare la terra, ancora tutta sporca e disgustosa, di questa Grotta. Mangiare delle erbe amare. Raspare il suolo e, per tre volte, provare a bere acqua fangosa, sorbirne un po’, poi sputarla. Prendere del fango tra le mani e sfregarselo sulla faccia.
Quindi, Bernardetta osserva la folla allargando le sue braccia. Allora tutti dicono: “è pazza”. Molte volte, Bernardetta ripeterà gli stessi gesti. Cosa significa tutto questo? Nessuno ha capito nulla! Siamo proprio nel cuore del “Messaggio di Lourdes”. Questi gesti sono, infatti, gesti biblici. Perché “la Signora” gliel’ha chiesto. Bernardetta diventa la immagine dell’Incarnazione, la Passione e la Morte del Cristo. Andare in ginocchio fino al fondo della Grotta: è il gesto dell’Incarnazione, dell’abbassamento di Dio che si fa uomo. Bernardetta bacia la terra per significare che quest’abbassamento è giustamente il gesto dell’amore di Dio per gli uomini. Mangiare le erbe amare ricorda la tradizione ebrea che si trova nel Vecchio Testamento. Imbrattare il volto: il profeta Isaia mostra il Messia, il Cristo, sotto le caratteristiche del servo sofferente. “Perché portava su lui tutti i peccati degli uomini, il suo viso non aveva più figura umana.”
I gesti che Bernardetta compie sono gesti di liberazione. La Grotta è liberata dalle sue erbe, dal suo fango. Ma perché bisogna liberare questa Grotta? Perché nasconde un tesoro immenso. Così, alla nona Apparizione, “la Signora” chiederà a Bernardetta di andare a raschiare il suolo, in fondo alla grotta dei maiali, dicendole: “andate alla fonte, berrete e lavatevi”. Ed ecco che un po’ d’acqua fangosa inizia a sgorgare, sufficientemente perché Bernardetta possa berne. Ed ecco che quest’acqua diventa, poco a poco, trasparente, pura, limpida. Con questi gesti, ci è rivelato il mistero stesso del cuore del Cristo: “Un soldato, con la sua lancia, trapasserà il cuore e, immediatamente, scaturisce sangue e acqua”. Ma anche le profondità del mistero del cuore dell’uomo, creato a immagine e somiglianza di Dio: “l’acqua che ti darò, diventerà in te sorgente di vita eterna”. Il cuore dell’uomo, ferito dal peccato, è significato dalle erbe e dal fango. Ma in fondo a questo cuore, c’è la vita stessa di Dio, significata dalla fonte.
Chiedono a Bernardetta : “la Signora ti ha detto qualcosa?” E lei risponde: ” Sì, di tanto in tanto diceva: “Penitenza, penitenza, penitenza. Pregate per i peccatori “.
Il 25 marzo 1858, giorno della sedicesima Apparizione, Bernardetta si reca alla Grotta dove, per volere di don Peyramale, parroco di Lourdes, chiede “alla Signora” di dire il suo nome. Per tre volte, Bernardetta rivolge la domanda. Alla quarta richiesta, “la Signora” le risponde in dialetto: “Que soy era Immaculada Counceptiou”, “Io sono l’Immacolata Concezione”.
Il 25 marzo è il giorno dell’Annunciazione: la Signora della Grotta dice quale è la sua missione: Lei è la Madre di Gesù, tutto il suo essere è quello di concepire il Figlio di Dio, Lei è tutta per Lui. Così, la Chiesa e tutti i cristiani.