COME SI RICEVE LA SANTA COMUNIONE

Per fare una buona Comunione sono necessarie tre cose:

·         essere in Grazia di Dio

·         sapere e pensare Chi si va a ricevere

·         osservare il digiuno eucaristico

 

 LA CONFESSIONE PRIMA DELLA COMUNIONE

Per accostarsi a ricevere l’Eucaristia occorre essere in Grazia di Dio (confessati). Chi è consapevole di essere in peccato mortale, per quanto pentito, non può fare la Santa Comunione, ma deve premettere la Confessione.

 

IL DIGIUNO EUCARISTICO

Prima di ricevere la Santa Comunione si deve essere digiuni da almeno un’ora. Il tempo di digiuno è soprattutto tempo di preparazione a ricevere il Signore, perciò è opportuno anche astenersi da tutto ciò che distrae dal raccoglimento. Si tratta di prepararsi a qualcosa di grande, di divino, con semplicità di cuore. 

 

COME SI RICEVE LA COMUNIONE 

Quando si esce dal banco per andare a ricevere l’Eucaristia, è opportuno iniziare a pregare. Si eviti di guardare in giro, per salutare qualcuno o per distrarsi. Altrettanto occorre fare quando si torna al proprio posto. Perciò: raccoglimento.

 

Comunione sulla lingua

Il modo consueto di ricevere la Comunione deponendo la particola sulla lingua rimane del tutto conveniente. Mentre il fedele riceve con rispetto e devozione il Corpo di Cristo risponde “Amen”. L’”Amen” è una professione di fede, vuol dire “credo”, “è realmente così”. Non si risponde “grazie” ma “Amen”.

 comunione sulla lingua

Comunione sulla mano

Il fedele che desidera ricevere la Comunione sulla mano:

  • presenta al sacerdote entrambe le mani, una sull’altra (la sinistra sopra la destra) e mentre riceve con rispetto e devozione il Corpo di Cristo risponde “Amen” facendo un leggero inchino. Non si prende l’Ostia dalle mani del sacerdote ma la si riceve sul palmo della mano. L’Ostia non si stringe tra le mani.
  • Quindi davanti al sacerdote, o appena spostato di lato per consentire a colui che segue di avanzare, porta sulla bocca l’ostia consacrata prendendola con le dita dal palmo della mano. L’Ostia si porta alla bocca con le dita della mano destra e non con il palmo della mano. Non si porta alla bocca l’Ostia mentre si cammina.
  • Ciascuno faccia attenzione di non lasciare cadere nessun frammento. Qualora sulla mano rimanessero frammenti anche piccoli devono essere ingeriti e non dispersi perché sono Corpo del Signore. È quindi doveroso verificare ogni volta che si riceve la Santa Comunione che non siano rimasti frammenti sul palmo della mano.
  • Si raccomandi a tutti la pulizia delle mani e la compostezza dei gesti, anch’essi segno esterno della fede e della venerazione interiore verso l’Eucarestia.
    comunione sulla mano

 

IL RINGRAZIAMENTO

Férmati, anche dopo il termine della Messa, per ringraziare il Signore del dono che ti ha fatto.

One thought on “COME SI RICEVE LA SANTA COMUNIONE

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...