Ecco il video della catechesi tenuta il 30 gennaio 2023 al Gifra di Vigevano. https://www.youtube.com/watch?v=NP6KF8S4I64 “Dio mio, sono risuscitato e sono ancora con Te! Dormivo ed ero coricato come un morto nella notte. Dio disse: «Sia fatta la luce» ed io mi sono destato. Come si getta un grido! Sono risorto e mi sono svegliato… … Continua a leggere Luce e tenebre
Autore: don Paolo Ciccotti
L’ANNO È DAVVERO BUONO
Ad augurare “Buon Anno” tra gli ultimi giorni di dicembre e i primi di gennaio sono capaci tutti, ma basta lasciar passare una manciata di giorni del nuovo e più nessuno dice buon anno, perché in fondo ci si è già rassegnati a rientrare nel solito tran tran. Proprio in questi giorni, durante un’ora di … Continua a leggere L’ANNO È DAVVERO BUONO
Il martirio del cuore di Benedetto XVI
Il mio primo incontro con il card. Joseph Ratzinger risale al 25 settembre 1997. Da pochi giorni avevo iniziato il quinto anno di teologia e con tutto il Seminario andammo a Bologna in occasione del Congresso Eucaristico per incontrare il Papa Giovanni Paolo II. Al mattino, in un Pala Dozza stracolmo di persone, l'allora Prefetto … Continua a leggere Il martirio del cuore di Benedetto XVI
PADRE TEOFILO E LA NOTTE DI NATALE
Allo scoccare della mezzanotte, il chierichetto tirò la corda della campanella della sacrestia e un armonioso canto iniziò a riempire la navata della Chiesa di Kairnac. Il coro cantava parole dolci e struggenti sostenute dal suono solenne dell’organo. Rivestito dei paramenti più belli, Padre Teofilo si appressava all’altare insieme ai ministranti. Tra le mani teneva … Continua a leggere PADRE TEOFILO E LA NOTTE DI NATALE
Nel rosario c’è tutto il cristianesimo
Correva l’anno 1945 quando il grande teologo Romano Guardini prendeva atto del fatto che una devozione antica quale il Rosario, particolarmente cara al popolo cristiano, era incappata in una sorta di malintesi e di abusi. Da un lato le accuse di chi ne denunciava la recita affrettata ed esteriore, già denunciata e condannata sia da … Continua a leggere Nel rosario c’è tutto il cristianesimo
A La Salette la Madonna assicura un meraviglioso raccolto
È il sabato 19 settembre 1846, vigilia della festa dell’Addolorata, che allora si festeggiava la terza domenica di settembre. Dopo essersi ritrovati al pascolo, come d’accordo preso il giorno precedente, e aver mangiato un pranzo leggero, i due pastorelli, Melania Calvat e Massimino Giraud, ormai stanchi, si addormentano sull’erba. La prima a svegliarsi è Melania … Continua a leggere A La Salette la Madonna assicura un meraviglioso raccolto
Dopo Dio e il firmamento, Chiara!
Il Volto nel Pozzo Chiara capì’ la lezione. Anche Francesco non era che cenere, e cenere era essa, pur così chiara e casta. La superbia spirituale poteva essere ruggine per le anime delle penitenti e tarlo per i cuori amanti di Gesù. Francesco, intonando il Miserere, aveva riconosciuto la sua debolezza. Anche l’uomo più grande … Continua a leggere Dopo Dio e il firmamento, Chiara!
Si reciti il Rosario tutti i giorni per ottenere la pace, per la fine della guerra!
È il 13 maggio 1917. I tre pastorelli Lucia, Giacinta e Francesco, si trovano a pascolare il gregge al campo detto Cova da Iria. Sorpresi da due lampi di luce, temono un temporale in arrivo. A metà della costa, però, si fermano, e vedono su un piccolo leccio la bella Signora di luce. Seguiamo il … Continua a leggere Si reciti il Rosario tutti i giorni per ottenere la pace, per la fine della guerra!
Padre Teofilo e la lettera di Padre Pascasio
- Padre Teofilo, stai piangendo? – domandò il chierichetto mentre versava con mano un po’ tremante l’acqua per la purificazione del calice della Messa dopo la distribuzione della Santa Comunione. Padre Teofilo non rispose. Aveva dalla sua la scusante che non poteva interrompere la preghiera di rito che aveva già iniziato a recitare a bassa … Continua a leggere Padre Teofilo e la lettera di Padre Pascasio
L’OPERA DI TUTTA LA VITA: FORMARE LA COSCIENZA
Appunti disordinati sul rapporto tra coscienza e magistero Sto preparando in questi giorni un breve seminario di teologia morale destinato ad alcune monache di clausura che mi hanno chiesto un approfondimento sul tema. Giunto al tema riguardante il rapporto tra coscienza e magistero, scartabellando tra i miei fogli mi è venuta tra le mani una … Continua a leggere L’OPERA DI TUTTA LA VITA: FORMARE LA COSCIENZA