Sempre al tempo del coronavirus La cicogna nel cielo conosce il tempo per migrare, la tortora, la rondinella e la gru osservano il tempo del ritorno; il mio popolo, invece, non conosce l'ordine stabilito dal Signore. Ger 8,7 Quando il mese di maggio bussa alla porta, nel cuore rinasce la speranza, vuoi perché maggio è il … Continua a leggere PADRE TEOFILO LA RONDINE EUFRASIA E IL CRISTO MORTO
Autore: don Paolo Ciccotti
ECCO TUA MADRE: UN MESE CON MARIA
Carissimi fratelli e sorelle in Cristo, pace a voi! Stiamo vivendo un tempo di spine, acuminate e dolorose, che certamente lasciano un segno. Coraggio e speranza ci sarebbero necessari come il pane quotidiano, ma sono merce rara. Lo scrittore francese Peguy direbbe: “Non si pensa mai alla cosa più semplice”. Proprio così: non si pensa … Continua a leggere ECCO TUA MADRE: UN MESE CON MARIA
VENNE GESÙ A PORTE CHIUSE
Pubblico qui il foglio "Il Cammino" del mese di aprile, con tutti gli appuntamenti (via Web) della Settimana Santa. Carissimi fratelli e sorelle in Cristo, pace a voi! Presto sarà Pasqua, una Pasqua strana quest’anno a causa della pandemia da Covid-19 (coronavirus) che ci costringe nelle nostre case. Leggiamo nel Vangelo di San Giovanni: … Continua a leggere VENNE GESÙ A PORTE CHIUSE
Cosa significa fare la Comunione spirituale e come farla
San Giovanni della Croce osserva acutamente che “l’anima vive più dove ama che dove vive”. Se è vero che ricevere sacramentalmente Gesù rimane un dono gratuito, è ugualmente vero che il desiderio intenso di essere uniti a lui è anch'esso fonte efficace di comunione. Nell'impossibilità per molti di accedere, in questo tempo di pandemia, alla … Continua a leggere Cosa significa fare la Comunione spirituale e come farla
Padre Teofilo, il topo Emilio e Gesù nel tempo del coronavirus
Un racconto per piccoli e grandi dedicato ai miei parrocchiani Era l’alba di una fredda mattina di febbraio e il Padre Teofilo di Kairnac si stava preparando, come suo solito, alla celebrazione della Santa Messa. Mentre vestiva i paramenti, recitando tra sé e sé le preghiere di rito, un piccolo topolino, proprio di quelli di … Continua a leggere Padre Teofilo, il topo Emilio e Gesù nel tempo del coronavirus
Coronavirus e Pentecoste sacerdotale
Sto leggendo un libro che si intitola “In sinu Iesu”. Sottotitolo: “Il Diario di un sacerdote in preghiera”. Questo libro – come si legge nell’introduzione - è la straordinaria testimonianza di un’amicizia che trascende tutte le misure terrene. Si tratta di dialoghi interiori tra Gesù e un monaco benedettino avvenuti nel silenzio dell’adorazione eucaristica. Mi … Continua a leggere Coronavirus e Pentecoste sacerdotale
Ed ecco la certa speranza: la Croce.
Mi imbatto provvidenzialmente in quel capolavoro di poesia del poeta don Clemente Rebora che porta il titolo “speranza”. Eccone alcuni versi: Speravo in me stesso: ma il nulla mi afferra. Speravo nel tempo, ma passa, trapassa; In cosa creata: non basta, e ci lascia. Speravo nel ben che verrà, sulla terra: Ma tutto finisce, travolto, … Continua a leggere Ed ecco la certa speranza: la Croce.
Il Re è nudo!
I vestiti nuovi dell'imperatore Una fiaba di Hans Christian Andersen Molti anni fa viveva un imperatore che amava tanto avere sempre bellissimi vestiti nuovi da usare tutti i suoi soldi per vestirsi elegantemente. Non si curava dei suoi soldati né di andare a teatro o di passeggiare nel bosco, se non per sfoggiare i vestiti … Continua a leggere Il Re è nudo!
“Di mano in mano che la preghiera usciva dal suo labbro tremante, il cuore sentiva crescere una fiducia indeterminata”
Mi piace riproporre, nella festa della Madonna del Santo Rosario, questo bellissimo brano preso dal cap. XXI de I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni. Nella casa del Manzoni, a Milano, si vede ancora oggi, appesa al capezzale del letto, la corona dello scrittore. Si sa che Manzoni pregava il rosario ogni giorno. Cosa significasse per lui … Continua a leggere “Di mano in mano che la preghiera usciva dal suo labbro tremante, il cuore sentiva crescere una fiducia indeterminata”
Devozione agli angeli sì, fanatismo angelico no!
Ai nostri giorni gli uomini hanno sentito il bisogno di tornare a parlare degli angeli. Esiste, tuttavia, una certa confusione concettuale. Ci ricorda il Catechismo della Chiesa Cattolica che “l'esistenza degli esseri spirituali, incorporei, che la Sacra Scrittura chiama abitualmente angeli, è una verità di fede. La testimonianza della Scrittura è tanto chiara quanto l'unanimità … Continua a leggere Devozione agli angeli sì, fanatismo angelico no!